(Adnkronos) – "La forza trasformativa in atto avrà un impatto rilevante sulle professioni sanitarie, sui cittadini e più in generale su tutto il sistema salute. Si gioca tutto sull'equilibrio tra queste tre dimensioni. Fnopi ritiene che la sanità digitale sia, a certe condizioni, un'occasione per la tutela della salute nel Paese, cui le professioni infermieristiche possono dare un importante contributo ed essere a loro volta valorizzate". Lo ha detto Barbara Mangiacavalli, presidente della Federazione nazionale degli Ordini delle professioni infermieristiche, partecipando al Convegno Connected Care in corso a Bologna sulla digitalizzazione della sanità. "E' necessario assicurare l'introduzione dei nuovi processi – precisa Mangiacavalli – mediati e supportati da tecnologie digitali, in maniera ordinata, adeguando le normative di riferimento, puntando su nuovi profili di competenze e di responsabilità dei professionisti, valorizzando l'apporto dell'équipe di cura, lavorando per mitigare gli effetti deleteri del digital divide con l'impegno verso la costruzione di sistemi digitali inclusivi che garantiscano usabilità e multicanalità integrata". —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)
Altri articoli

Il Doge di Musk contro lo smartworking: “Dipendenti federali in ufficio dalle 8 alle 18”
(Adnkronos) – “Non si dovrà neanche parlare di licenziamento di massa, diremo solo loro che devono tornare in ufficio cinque…

Chiara Frattesi incinta di Geolier? Il rapper se la ride su Instagram
(Adnkronos) – Chiara Frattesi incinta? Nelle ultime ore si erano diffuse voci secondo cui la sorella del calciatore dell’Inter e…

Finale Coppa Davis, Sinner-Griekspoor: orario, precedenti e dove vederla in tv (anche in chiaro)
(Adnkronos) – Jannik Sinner è pronto. Oggi il tennista azzurro sfiderà Tallon Griekspoor, numero 40 del mondo, nel secondo singolare…